Entro fine mese la conclusione della fase istruttoria con una nuova proposta di finanziamento e l’attivazione del progetto DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance), finalizzato ad una adeguata assistenza ospedaliera delle persone con disabilità”.
Oggi in III Commissione la buona notizia data dal Direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro e dalla dirigente Caroli, rispondendo all’appello del Presidente dell’Associazione “Contro le Barriere” Francesco Vinci, in rappresentanza di altre 25 associazioni, sulla volontà di portare avanti l’iniziativa allargandola al territorio.
Un servizio, che darà la possibilità ai disabili pugliesi di ricevere prevenzione primaria, secondaria e terziaria, supportato da azioni di informazione, formazione ed educazione sanitaria su specifici argomenti.
Nel corso dei lavori di III Commissione anche aggiornamenti importanti per quanto riguarda il piano vaccinale.
Seppur con qualche ritardo, certamente non attribuibile all’operatività della Regione, bensì da repentini aggiornamenti che arrivano dalla struttura ministeriale, come ha sottolineato l’assessore Lopalco, già da lunedì prossimo si potrà cominciare con la prenotazione vaccinale di una nuova fascia di età, quella dei 60/69enni.
Al momento ricordiamo ad essere stati vaccinati secondo il piano nazionale, sono gli operatori sanitari, pazienti RSA, ultra80enni, operatori scolastici e forze ordine e soggetti fragili, per i quali la vaccinazione è ancora in corso.
Da lunedì 12 aprile si procederà con l’inoculazione per la fascia 74/79 anni non affetti da particolari patologie, che secondo il crono-programma sarà completato entro il 24 aprile, e sempre da lunedì in contemporanea partiranno le prenotazioni per 60/69enni.
Contando sempre sul rispetto di date e quantità di vaccini destinati alla Puglia, si conta di dare un’accelerata importante alla somministrazione, grazie anche all’accordo concluso con i medici di medicina generale che ad oggi hanno già eseguito 8 mila vaccinazioni.